“- Mi piacerebbe studiare a Bologna.
– Come mai?
– Prima di tutto perché l’Italia mi fa impazzire e mi ritrovo molto nel suo stile di vita. La gente, il clima, il cibo, si vive benissimo! L’italiano, inoltre, è una lingua molto bella e sembra facile da imparare. Credo che fare un Erasmus lì dev’essere super divertente e, sicuramente, oltre a studiare si può conoscere un sacco di gente”.
Non sei l’unico che pensa che un Erasmus a Bologna è un’ottima opportunità. Effettivamente la “città rossa” ti accoglie, ti da il benvenuto. Vuoi sapere come?
1. Ha le giuste dimensioni
I circa 400.000 bolognesi vivono in una comodissima città. Per gli amanti delle camminate, Bologna da 11 anni organizza lo “Urban Trekking day” o giornata del trekking urbano. Già si conoscono le date della sua XII edizione: dal 31 Ottobre al 01 noviembre 2016. La partecipazione è gratuita, anche se conviene prenotare.
Ciò che offre Bologna sono due giorni di visite guidate in giro per la città e per i dintorni. Il tema di quest’anno è “nutrire il corpo e la mente” con la promessa di unire itinerari, esercizio fisico e sapori.
2. È sede dell’Università del famoso Erasmo
L’Università di Bologna, si dice che sia la più antica del mondo occidentale. Nei suoi corridoi sono passati studenti del calibro di Dante Alighieri, Petrarca, Thomas Becket e Nicolò Copernico. Anche se il caso più curioso è quello del suo antico alunno Erasmo de Rotterdam, che da il nome al famoso programma Erasmus.
3. Ti piacciono le moto?
Allora è il posto giusto per te. Il “Motor Show” è la mostra automobilistica più importante del mondo. Lamborghini, Ducati… tutti i più grandi sono presenti all’appello. Le date per il Motorshow del 2016? Dal 5 al 13 Dicembre.
4. Ha una storia e un patrimonio immenso
Fondata dagli Etruschi Bologna è una delle città storiche che meglio si conserva, e il suo quartiere medievale è superato unicamente da quello di Venezia.
5. Hai a due passi alcune delle città più interessanti d’Italia
Dove vado questo fine settimana? A Firenze? A Venezia? 90 e 150 sono rispettivamente i kilometri che separano queste due città dalla tua meta Erasmus preferita,Bologna. Approfitta della borsa di studio per organizzare gite con i tuoi amici in posti come Parma, a una sola ora in treno.
6. Hai presente il Ragù Bolognese?
I ristoranti aprono fino a tardi e la notte è giovane, questa è la vita da studente a Bologna! Il piatto tipico, le tagliatelle al ragù, non potrebbe essere più buono e più economico! Ci sarà pur una ragione per cui la chiamano Bologna la Grassa, no?
7. Ci sono luoghi dove studiare è un piacere (BUB)
Ê giusto il caso della Biblioteca Universitaria di Bologna (Via Zamboni, 35), conosciuta tra i giovani come un luogo speciale dove andare a studiare e preparare gli esami. Un vero piacere!
8. E ovviamente… le sue feste
I giovani di Bologna si divertono in mille modi e, quando si parla di tradizione, la sua festa più famosa è il 4 d’Ottobre. San Petronio riempie Bologna di gente e processioni, con le quali si rende omaggio al patrono della città. Vivi i veri costumi d’Italia!
Detto questo, ti è un po più chiaro il fatto che Bologna è molto più di quello che pensavi?
Foto | Il Benni