Tre cose che non sapevi di poter fare gratis a Tokyo

Tokyo è una destinazione affascinante… e più economica di quanto tu possa immaginare. Ci riferiamo sia al volo, sia al soggiorno (i ryokan, ad esempio, soo alloggi tradizionali che, grazie allo spirito incontaminato dei giapponesi, offrono semplicità, ordine, pulizia e perfezione), sia ai pasti (esistono catene di ristoranti in cui è possibile mangiare bene e a buon prezzo).

Davvero, ti consigliamo di prendere seriamente in considerazione un viaggio in Giappone. E dato che siamo convinti che ci andrai, soprattutto grazie agli sconti che ti offriamo attraverso Iberia Joven, ti riveliamo un segreto: tre cose che non sapevi di poter fare gratis a Tokyo. Pronto?

1_ Fare l’alba a Tsukiji, il mercato del pesce, ed essere un privilegiato. Svegliarsi con la frenesia del mercato ittico più grande e vivace di Tokyo, e del pianeta. Tsukiji è sinonimo di colore, odore e suoni. Un luogo perfetto per scattare foto senza spendere nulla.

Lo spettacolo più interessante di questo mercato è l’asta del tonno. Solo 120 privilegiati al giorno possono partecipare a quest’asta. Per farlo, gli interessati devono fare richiesta il giorno stesso a partire dalle 5 di mattina presso il Centro Osakana Fukyu, situato nella porta Kachidoki. Il primo che arriva può accedere. Gratis.

2_ Contemplare la città dai ponti panoramici del palazzo degli uffici del governo metropolitano di Tokyo. L’edifico è costituito da due torri gemelle alte 243 metri, e i ponti panoramici si trovano al 45º piano. L’ingresso è totalmente gratuito e sono aperti dalle 9.30 alle 23.00. Approfittane! Un consiglio: il panorama dalla torre sud è più bello.

3_ Immergersi nell’atmosfera buddista del tempio Sens?-ji, conosciuto anche come tempio Asakusa Kannon. L’ingresso a questo tempio, il più antico della capitale e uno dei luoghi sacri più colorati e famosi di Tokyo è totalmente gratuito. Come arrivare? Sens?-ji si trova a pochi passi dalla stazione Asakusa (linee della metropolitana Ginza e Asakusa).

Nota: nel mese di novembre del 2016 il mercato Tsukiji cambierà ubicazione e sarà trasferito a Toyosu, un’isola artificiale di Tokyo creata nel 1930.

Foto | Iñaki Pérez de Albéniz