
Da un lato c’è Mosca, una destinazione decisamente esotica. Dall’altro c’è il russo, una lingua attualmente in voga. Tutti vogliono imparare il russo, ma per dominare davvero la quarta lingua più parlata del mondo il trucco è solo uno: occorre armarsi di coraggio, coprirsi bene e vivere l’avventura di studio in Russia.
MGU. Questo è l’acronimo in russo dell’ Università statale di Mosca Lomonosov — Moskovsky Gosudarstvenny Universitet —, un ente ricco di singolarità. Dietro a questo nome solenne si cela l’università più grande e più antica della Federazione Russa. Risulta davvero curioso sapere che l’edificio, situato sulla popolare Collina dei passeri, occupa uno dei grattacieli più emblematici della città. La storia dell’edificio ha inizio con Stalin, che ordinò di costruire sette grandi torri neoclassiche (i cosiddetti grattacieli di Stalin). Di questi sette torri quella più grande ospita l’università di Mosca (di fatto, fino a qualche decennio fa, era l’edificio più alto d’Europa).
Dal sorprendente belvedere della Collina degli uccelli, un luogo decisamente vivace, è possibile godere di un magnifico panorama. E le facciate del polo universitario sono realmente spettacolari: decorate con grandi orologi, barometri, termometri, statue e, come no, simboli sovietici. Per contemplare questo guazzabuglio visuale dal vivo, verifica se la tua università ha stipulato un accordo con la MGU, e se così fosse potresti entrare a far parte della lista di studenti del programma di scambio.
Se vuoi scoprire come muoverti per Mosca senza spendere troppo, fai clic qui. E se vuoi raggiungere al capitale della Russia volando al miglior prezzo, Iberia Joven è la tua migliore opzione.
Foto | Brad Hammonds